NB
CONSIGLIATI
-
Addio a James Senese - Il suo sax e le sue sonorità hanno segnato un’intera stagione della musica italiana. James Senese (Napoli, 6 gennaio 1945 – Napoli, 29 ottobre 2025), pse...1 ora fa
-
Odori e sapori sono collegati: un nuovo studio ci rivela come sono uniti nel nostro cervello - Uno studio pubblicato su Nature Communications mostra che gusto e olfatto si integrano prima del previsto, già nell’insula e non nella corteccia orbitofro...2 ore fa
-
La pista sarda - Ieri ho finito di vedere la prima stagione della (mini)serie sul mostro di Firenze, in streaming su Netflix in questi giorni. Devo dire che si tratta di un...2 ore fa
-
Italiano: differenza tra “Laurea ad honorem” e “Laurea honoris causa - Scopriamo qual è secondo le norme dell'italiano contemporaneo la differenza semantica tra Laurea ad honorem" e "Laurea honoris causa".... Leggi tutto...3 ore fa
-
Cimiteri “letterari” in giro per il mondo: ecco dove riposano i grandi della letteratura - Negli itinerari di viaggio degli appassionati di libri si trova spesso una visita alle tombe di scrittori e scrittrici del passato, un'occasione per rend...3 ore fa
-
L’addio a James Senese: “Ma a te ‘t piace ‘a musica o ‘o fumm?” - James Senese ha trasformato la musica in identità e ribellione. Figlio e negazione di Napoli, ha dato voce alla sua anima più autentica, tra jazz e lava....5 ore fa
-
Tragedia della classe disagiata. Intervista a Raffaele Alberto Ventura - Ricordo benissimo il momento della mia vita in cui lessi per la prima volta Teoria della classe disagiata di Raffaele Alberto Ventura (Minimum Fax, 2017): ...11 ore fa
-
-
Perché le restituzioni museali sono ancora oggetto di dibattito? - Dai marmi di Elgin ai bronzi del Benin, quello delle restituzioni museali è un dibattito che nasce ufficialmente settant’anni fa e che fa ancora molto di...14 ore fa
-
La cultura dei Paesi della Scandinavia: al via gli eventi del Novembre Nordico a Roma - Nell’immagine: un momento dell’evento di inaugurazione del Novembre Nordico. Roma, Circolo Scandinavo, 27 ottobre 2025. Giunto alla quarta edizione, Nove...20 ore fa
-
La cultura dei Paesi della Scandinavia: al via gli eventi del Novembre Nordico a Roma - Nell’immagine: un momento dell’evento di inaugurazione del Novembre Nordico. Roma, Circolo Scandinavo, 27 ottobre 2025. Giunto alla quarta edizione, Nove...20 ore fa
-
Le “false vittime” del Bataclan raccontano il presente in cui viviamo - Lo spettacolo teatrale “La Diva del Bataclan”, dal 28 al 30 ottobre al Teatro Vascello di Roma nel corso di Romaeuropa Festival, racconta la storia di chi ...20 ore fa
-
L’idea che cambiò l’Europa: l’eredità di Sofia Corradi - Il 17 ottobre si è spenta #SofiaCorradi, ideatrice del progetto culturare rivoluzionario #Erasmus che ha cambiato per sempre la visione dell'Europa e del...1 giorno fa
-
L’autrice e il suo doppio: “La vita potenziale” di Lavinia Bianca - Il romanzo La vita potenziale di Lavinia Bianca (Gramma Feltrinelli, 2025), dal quale riemergo dopo una lettura no stop nel week end, mi ha lasciato mol...1 giorno fa
-
-
newsletter del 25 ottobre 2025 - Non ci sono commenti alle notizie principali: Palestina, Gaza e Cisgiordania; Israele; tutto il Medioriente fino all’Iran; Ucraina; Russia; Cina aspettan...4 giorni fa
-
PERUGIA: Presentazione del libro: “Donne in Umbria. 100 interviste al femminile” - Il libro “Donne in Umbria. 100 interviste al femminile” è dedicato a protagoniste della società contemporanea che si sono distinte per sensibilità e talent...2 settimane fa
-
Anche l’Anppia equipaggio di terra - L’ANPPIA aderisce alle mobilitazioni in corso in tutta Italia per protestare contro l’azione illegale del governo israeliano di bloccare in acque interna...3 settimane fa
-
Fiamme in paradiso – prima parte inedita - Testo in edito di AbdelMalek Samari: non è stato più rivisto dopo la scrittura avvenuta, compiuta nel mese di marzo 1995, praticamente 2 anni e 5 mesi d...4 settimane fa
-
Ogni Giustizia - Con voce di donna. Omelie per l’anno A A cura di – Coordinamento Teologhe Italiane Adempiere ogni giustizia è l’invito che ci raggiunge dalle prime pagin...4 settimane fa
-
PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA: SFIDE E PROSPETTIVE - Estratto di Matteo Bedetti, La mente preistorica: Indagine epistemologica sulla psicologia evoluzionistica, Mimesis, Milano-Udine 2025. In sintesi, si ...2 mesi fa
-
PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA: SFIDE E PROSPETTIVE - Estratto di Matteo Bedetti, La mente preistorica: Indagine epistemologica sulla psicologia evoluzionistica, Mimesis, Milano-Udine 2025. In sintesi, si ...2 mesi fa
-
“Diventare autrice”: Natalia Ginzburg - È giovane, Natalia Ginzburg, quando inizia a scrivere. Da quando è bambina, scrive, scrive sempre. Scrive tanto da dire: se non avessi scritto, non avrei s...5 mesi fa
-
Partnership Alpitour World e 24 ORE Cultura al Mudec - A partire da marzo 2025 prende il via la partnership biennale fra 24 ORE Cultura e Alpitour World, primo gruppo turistico italiano, in occasione di due i...6 mesi fa
-
Morfologia delle passioni: il frutto di tutto ciò che mi avete insegnato - Claudiléia torna sul suo blog dopo un lungo periodo di assenza, esprimendo sentimenti di gratitudine verso i lettori. Li informa di aver incluso le loro pe...6 mesi fa
-
Hans Georg Gadamer legge Kant - In occasione dei 300 anni dalla nascita di Immanuel Kant (Königsberg, 22 aprile 1724 – Königsberg, 12 febbraio 1804) riproponiamo una lezione di Hans Ge...1 anno fa
-
ITALO CALVINO – “PALOMAR”, LETTURA E COMMENTO - Italo Calvino - "Palomar", Lettura e Commento The post ITALO CALVINO – “PALOMAR”, LETTURA E COMMENTO first appeared on Arena Philosophika.1 anno fa
-
Rendicontazione dei contributi pubblici ricevuti nell’anno 2022 - Come richiesto dalla legge 124 del 2017 sugli obblighi di trasparenza relativi ai contributi pubblici agli enti non profit, Maestri di Strada ONLUS dichi...2 anni fa
-
-
-
-
RIFLETTERE, PENSARE E CAPIRE PRIMA DI “MILITARE” - L’ultimo autorevole sondaggio politico ha diffuso un esito clamoroso: i 5 Stelle hanno superato il PD staccandolo di quasi 10 punti. Se si votasse oggi, co...9 anni fa
aggiornamenti automatici
PODCAST DI ALESSANDRO BARBERO
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
PODCAST DI ALESSANDRO BARBERO (2)
ERMANNO FERRETTI (SCRIP) - FILOSOFIA, STORIA, EDUCAZIONE CIVICA
Chomsky's Philosophy
Massimo Cacciari YouTube
Videoteca Umberto Galimberti
giovedì 25 marzo 2021
martedì 23 marzo 2021
sabato 20 marzo 2021
NESSUN PROFITTO SULLA PANDEMIA (NO PROFIT ON PANDEMIC) - FIRMA LA PETIZIONE!
Firma la petizione https://noprofitonpandemic.eu/it
Pubblicato da Right2cure/DirittoallaCura pagina italiana dell'ICE su Venerdì 19 marzo 2021
venerdì 19 marzo 2021
domenica 14 marzo 2021
giovedì 11 marzo 2021
martedì 9 marzo 2021
PODCAST DEDICATO A FIABE E LETTURE (DA TRADIRADIO)
ascolta i podcast dedicati a letture e fiabe
https://www.tradiradio.org/archivio-podcast/fiabe-e-letture
visita il sito di TRADIRADIO https://www.tradiradio.org/
entrambe sono progetti di RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE
domenica 7 marzo 2021
IN MEMORIA DI LEONE E NATALIA GINZBURG
sabato 6 marzo 2021
(S)PARLARE NEL WEB - LA PROPAGAZIONE DELL'ODIO ONLIFE
una lezione di 30 minuti su pregiudizi e razzismi on line e su come contrastarli.
Stefano Pasta è un pedagogista, persona straordinaria per competenza e impegno (lo posso testimoniare di persona!).
Fiore Manzo, che presenta, è un giovane Rom cosentino, educatore e infaticabile animatore culturale.
Grazie ad entrambi
clicca qui per vedere la lezione: https://fb.watch/43qXRKTzmy/
mercoledì 3 marzo 2021
ANDREA CAMILLERI: TOPIOPÍ
Da Chiara Riva
MARGUERITE DURAS
GRETA E MALALA - DUE RAGAZZE SPECIALI
Greta Thunberg e Malala Yousafazai si sono incontrate il 25 febbraio 2020 a Oxford, dove la giovane Nobel per la pace si è laureata in filosofia, politica ed economia, a 22 anni.
Due ragazze speciali accomunate dall’impegno inflessibile e dal dono della lungimiranza: il sentire e incarnare temi e problemi che altri percepiscono appena.
La battaglia di Malala per il diritto all’istruzione delle bambine e ragazze di ogni parte del mondo e la cocciuta mobilitazione di Greta per la salvaguardia del pianeta. Mostra meno
LA TERRA DEGLI UOMINI INTEGRI - VITA DI THOMAS SANKARA
da Soumaila Diawara
Alto Volta, 1961.
Per il suo compleanno il piccolo Thomas Sankara riceve una bicicletta rossa, scintillante come i carboni ardenti. Raggiante, la prova subito, ma un gruppo di ragazzini bianchi lo aggredisce e tenta di portargliela via. La sua reazione mostra da subito la sua tempra e quanto, fin da giovanissimo, siano radicati in lui gli ideali di uguaglianza e libertà.Inizia così la storia, in chiave romanzata, della vita del carismatico Presidente del Burkina Faso, che, a soli 37 anni, venne assassinato per le sue idee antimperialiste e anticolonialiste. Celebre per il discorso che tenne nel 1984 all’ONU, Sankara fu un fervente pacifista, che si batté in prima persona per i diritti degli ultimi e delle donne del suo Paese. Uomo di rara cultura, era diretto, detestava la diplomazia e rinunciò a tutti i privilegi personali che il suo incarico poteva offrirgli. In soli quattro anni fece costruire centinaia di scuole, strade, ospedali e riuscì nell’impresa di garantire due pasti e un litro di acqua al giorno a ciascuno dei burkinabè. La definì: la Rivoluzione della felicità.
“Avremo avuto successo solo se, guardando intorno a noi, potremo dire che la nostra gente è un po’ più felice.”
Il giorno del primo anniversario della sua Rivoluzione, Sankara cambiò il nome alla sua Nazione, retaggio della spartizione europea dell’Africa: la chiamò Burkina Faso, che in lingua locale significa La terra degli uomini integri.
lunedì 1 marzo 2021
L' ARIA IN BRIANZA - CON UN INTERVENTO STRAORDINARIO DEL DOTTOR BAI SU DIOSSINA A SEVESO, PEDEMONTANA E ASFALTI BRIANZA!
Addio a Francesco Rigamonti, spirito di libertà. Fu deportato dai nazisti e tenuto in prigionia per due anni
NoiBrugherio - 20 Febbraio 2021
Ci ha lasciato all’età di 97 anni Francesco Rigamonti, cittadino brugherese abitante a San Damiano, che come militare, durante la Seconda Guerra mondiale, è stato catturato dai tedeschi in Albania dopo l’8 settembre 1943, avendo rifiutato di collaborare con i nazifascisti. Dopo un allucinante viaggio di 40 giorni in vagone bestiame attraverso vari paesi (Jugoslavia, Romania, Ungheria, Austria, Germania), viene internato nel campo di concentramento 605 nel territorio di Dortmund. Ha modo di conoscere diversi prigionieri (russi, polacchi, francesi). Francesco Rigamonti è sottoposto al durissimo lavoro coatto in una miniera di carbone. “Negli stenti e nella sofferenza, la mia capacità di resistenza non è mai diminuita, e nemmeno la speranza di tornare a casa”. Dopo 6 mesi di miniera, viene mandato come elettricista in una fabbrica di carpenteria, dove vengono apprezzate le sue capacità di operaio specializzato. Il nuovo lavoro è meno pesante e a fine settimana ha il permesso di uscire dal campo. Va ad aiutare i contadini delle fattorie vicine per guadagnare qualche carota e qualche patata in più. Francesco Rigamonti rimane prigioniero per quasi due anni. Negli ultimi mesi gli alleati effettuano pesanti bombardamenti su Dortmund. Il campo viene liberato nel marzo 1945 dagli americani. Francesco Rigamonti viene portato in Svizzera dalla Croce Rossa Internazionale. Successivamente giunge in treno a Milano. Grande festa al suo rientro, commozione e abbracci della famiglia e degli abitanti della Cascina Rossino di Ornago, suo luogo d’origine. Passa alcuni mesi di convalescenza e poi riprende la vita civile. Lavora per tanti anni alla “Ercole Marelli” di Sesto San Giovanni come avvolgitore elettrico. Presente a Brugherio dal 1963, si è sempre tenuto in disparte.
L’Anpi l’ha incontrato casualmente al mercatino di San Damiano pochi anni fa, e parlando con lui ha conosciuto la sua storia. È sempre stato attorniato dal profondo affetto dei familiari, che dopo la sua scomparsa intendono proseguire nei valori di democrazia e libertà che Francesco Rigamonti ha praticato con grande coerenza e discrezione. L’Anpi di Brugherio lo ha insignito, da quando lo ha incontrato, della “Tessera ad Honorem”.
Anpi Brugherio












