statistiche
lunedì 29 settembre 2025
domenica 28 settembre 2025
sabato 27 settembre 2025
giovedì 25 settembre 2025
mercoledì 24 settembre 2025
martedì 23 settembre 2025
lunedì 22 settembre 2025
sabato 20 settembre 2025
La signora meraviglia -
La signora Meraviglia
Sellerio, Palermo 2024, pp. 295
venerdì 19 settembre 2025
giovedì 18 settembre 2025
mercoledì 17 settembre 2025
martedì 16 settembre 2025
lunedì 15 settembre 2025
SITI E BLOG SULL' EDUCAZIONE
Fondazione Giovanni Agnelli
È un centro di ricerca che si occupa di scuola, università, politiche educative e innovazione didattica.
Progetto "Arcipelago Educativo": nasce per ridurre la povertà educativa e il "summer learning loss", coinvolgendo migliaia di bambini e adolescenti in attività educative e ludiche nelle estati dal 2020.
Approfondimenti e ricerche su divari scolastici, edilizia scolastica e rapporti di settore.
Arcipelago Educativo: https://www.fondazioneagnelli.it/progetti/arcipelago-educativo/
Eduscopio (confronto scuole superiori): https://www.eduscopio.it
Blog di Bibliogram
Dedicato alla promozione della lettura, con focus su biblioteche scolastiche digitali, nuovi approcci alla narrazione e iniziative per bambini.
Polo Europeo della Conoscenza
Blog di un Istituto Comprensivo che pubblica articoli su pedagogia, formazione insegnanti, progetti europei dedicati all’istruzione.
Educazione Quotidiana
Blog rivolto a genitori per supporto pedagogico, educazione emotiva e crescita dei bambini con esempi pratici e approfondimenti accessibili.
Blog Lattes Editori
Approfondimenti su temi didattici, inclusione scolastica, innovazione, normative e aggiornamenti pedagogici.
GoStudent Blog
Risorse e consigli per studenti e genitori, collegato a una piattaforma di ripetizioni online e supporto didattico personalizzato.
domenica 14 settembre 2025
VERA GHENO - LA SOCIOLINGUISTA DELLO SCHWA
Vera Gheno è una sociolinguista, traduttrice e divulgatrice italiana nata nel 1975 a Gyöngyös, in Ungheria. Ha due lingue madri, l’italiano e l’ungherese, e si è formata linguisticamente in Italia, laureandosi e ottenendo un dottorato in linguistica italiana presso l’Università di Firenze. Gheno ha collaborato per circa vent’anni con l’Accademia della Crusca, prima di passare alla casa editrice Zanichelli, e insegna all’Università di Firenze come ricercatrice.andergraundrivista+2
I suoi principali interessi di ricerca riguardano la sociolinguistica, con particolare attenzione alla comunicazione digitale, alle dinamiche di diversità, equità e inclusione, e al modo in cui la lingua riflette e produce fenomeni sociali. Il suo lavoro è molto orientato a sensibilizzare sull’uso consapevole e inclusivo del linguaggio, soprattutto contro il sessismo linguistico e le forme di discriminazione legate a genere, orientamento sessuale, etnia e altre differenze sociali.wikipedia+2
Uno dei concetti più rilevanti che Gheno promuove è la criticità verso il cosiddetto maschile sovraesteso: l’uso del maschile plurale per indicare gruppi misti o persone di genere non definito, un’usanza radicata nella lingua italiana che però nasconde esclusioni e invisibilità di altre identità. Come strumento di inclusione, ha proposto l’uso dello schwa (ǝ) in scrittura e anche in parlato, per segnalare e dare voce a tutte le identità di genere, una proposta che nel dibattito pubblico crea però discussioni e non è ancora scientificamente codificata, ma di grande impatto culturale.skilla+2
Gheno è autrice di numerosi libri divulgativi che combinano linguistica e attivismo: nei suoi testi percorre le vie per rendere più consapevole l’uso della lingua, smascherando pregiudizi linguistici e proponendo modi di comunicare più etici e inclusivi. Tra le sue opere ricordiamo "Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi)" (2016), "Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network" (2017), "Potere alle parole" (2019), e "Nessunə è normale" (2025). Quest’ultimo libro analizza il concetto di normalità e come esso sia uno strumento che produce esclusione sociale verso chi è diverso, ponendo il linguaggio come chiave di accesso al cambiamento culturale.cercachi.unifi+3
Oltre al suo lavoro accademico e di scrittrice, Vera Gheno è anche molto attiva su vari media: conduce un podcast settimanale intitolato "Amare parole", partecipa a programmi radiofonici come "Linguacce" su Radio1, e tiene interventi pubblici e conferenze per diffondere il messaggio di una lingua usata con consapevolezza, che sappia includere e rispettare tutte le persone. La sua presenza mediatica e social è caratterizzata da un linguaggio accessibile, diretto e coinvolgente, che le ha guadagnato un vasto seguito e una posizione di rilievo nel dibattito pubblico italiano contemporaneo.biumor+1youtube
In sintesi, Vera Gheno è una figura di rilievo nel panorama linguistico italiano moderno, che unisce ricerca, divulgazione e impegno sociale per promuovere un uso della lingua non solo corretto, ma anche etico e inclusivo, tentando di superare la tradizionale rigidità della grammatica a favore di un linguaggio più aperto alle diversità umane.centropecci+2
- https://www.andergraundrivista.com/2020/12/08/unintervista-a-vera-gheno-traduttrice-brutalista/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Vera_Gheno
- https://cercachi.unifi.it/p-doc2-2013-058509-G-3f2b342a392e2b-0.html
- https://biumor.com/vera-gheno/
- https://www.festivaletteraturemigranti.it/speaker/vera-gheno/
- https://www.treccani.it/enciclopedia/vera-gheno/
- https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/wp-content/uploads/2019/11/Gheno-Vera.pdf
- https://www.centodieci.it/autori/vera-gheno/
- https://www.professionaldatagest.it/docenti/vera_gheno/
- https://www.skilla.com/blog/alla-scoperta-del-linguaggio-di-genere-ecco-perche-abbiamo-intervistato-vera-gheno/
- https://www.centropecci.it/programma/eventi/vera-gheno-nessun-e-normale/
- https://www.youtube.com/watch?v=e_3vrCG0KRE
- https://www.youtube.com/playlist?list=PLnDTaZ8qv7gFAVqb_rykXSkbfJy8Qojlk
sabato 13 settembre 2025
venerdì 12 settembre 2025
IN MEMORIA DI STEVE BIKO
In memoria di Steve BIKO, militante nero, ucciso il 12 settembre 1977, a 31anni, dalla polizia sudafricana. Fondatore...
Pubblicato da Alberto Panaro su Venerdì 12 settembre 2025