Ecco l’elenco degli ultimi 15 articoli più recenti tratti dal blog http://culturasasd.blogspot.com e dai principali feed RSS di siti e blog esterni riportati nelle colonne laterali del blog. Struttura richiesta: titolo, breve sintesi/descrizione del contenuto, e link diretto.
-
ARTICOLI RECENTI SU CULTURA E EDUCAZIONE
-
Sintesi: Rassegna aggiornata dei principali post e contributi pubblicati, compresi segnalazioni di risorse esterne (RSS e Feed).
-
Link: https://culturasasd.blogspot.com/2025/10/articoli-recenti-su-cultura-e-educazione.html
-
-
The Bovadium Fragments, l'opera inedita di Tolkien contro l'industrializzazione di massa
-
Sintesi: Presentazione di un testo raro di Tolkien, con riflessioni sulla critica all’industrializzazione. Ulteriori approfondimenti anche su Pressenza tra le fonti indicate.
-
Link: https://culturasasd.blogspot.com/2025/10/the-bovadium-fragments-lopera-inedita.html
-
-
Fanon e i nuovi demoni del colonialismo: tra sovranità, resistenza e frammentazione globale – Kulturjam
-
Sintesi: Analisi degli scritti di Fanon attualizzati sul colonialismo contemporaneo, il tema della sovranità e la frammentazione globale.
-
Link: https://culturasasd.blogspot.com/2025/10/fanon-e-i-nuovi-demoni-del-colonialismo.html
-
-
Storia del "Virus" e del punk milanese (da radiopopolare)
-
Sintesi: Segnalazione di un podcast prodotto da Radio Popolare che racconta la storia della scena punk milanese, con personaggi come Disma Pestalozza e Marco Filopat.
-
Link: https://culturasasd.blogspot.com/2025/10/storia-del-virus-del-pank-milano-da.html
-
-
Karl Popper - I media e il destino dell’Occidente – Rai Teche
-
Sintesi: Presentazione di un intervento di Karl Popper sul ruolo dei media nel futuro dell’Occidente, con collegamento diretto agli archivi Rai.
-
Link: https://culturasasd.blogspot.com/2025/10/karl-popper-i-media-e-il-destino.html
-
-
-
Sintesi: Ricordo e omaggio all’etologa britannica Jane Goodall, con contributi video e post dai social.
-
Link: https://culturasasd.blogspot.com/2025/10/blog-post_12.html
-
-
ERMANNO FERRETTI (SCRIP) - “Israele e Gaza due anni dopo” (YouTube)
-
Sintesi: Video riflessione di Scrip sulla situazione tra Israele e Gaza due anni dopo i fatti salienti.
-
-
LIBERO PENSIERO - “Cieli più green sull’Europa: i nuovi progetti UE per voli ecologici”
-
Sintesi: Articolo sui nuovi progetti ecologici UE per rendere più sostenibili i voli sull'Europa.
-
-
IL LIBRAIO - “Daria Bignardi: La solitudine non è una questione privata…”
-
Sintesi: Intervista a Daria Bignardi sulla solitudine, la letteratura e la connessione col mondo.
-
Link: https://www.illibraio.it/news/dautore/daria-bignardi-nostra-solitudine-1478257/
-
-
KULTURJAM - “Club exclusive: il giornalismo che parla solo con sé stesso”
-
Sintesi: Riflessione sul giornalismo italiano e la tendenza all’autoreferenzialità nella comunicazione.
-
-
geopop - “Il primo social network è nato nel 1997: la storia di SixDegrees”
-
Sintesi: Storia del primo social network della rete, SixDegrees, nato prima di Facebook.
-
Link: https://www.geopop.it/il-primo-social-network-e-nato-nel-1997-la-storia-di-sixdegrees/
-
-
MINIMAETMORALIA - “La valigia dell’autrice. Linda Dalisi”
-
Sintesi: Racconto e mappatura della scrittura per il teatro in Italia di Linda Dalisi.
-
Link: https://minimaetmoralia.it/teatro/la-valigia-dellautrice-linda-dalisi/
-
-
luci sulla cultura - “Sulla storia delle chat delle influencer hanno tutti torto”
-
Sintesi: Commento critico sul dibattito riguardo le chat delle influencer e dinamiche social.
-
Link: https://lucysullacultura.com/sulla-storia-delle-chat-delle-influencer-hanno-tutti-torto/
-
-
LIBRERIAMO - “10 frasi di Roberto Saviano per guardarsi dentro e affrontare il mondo”
-
Sintesi: Una selezione di dieci frasi di Saviano per riflettere su sé stessi e sul mondo.
-
Link: https://libreriamo.it/frasi/10-frasi-di-roberto-saviano-su-mondo/
-
-
RAI TECHE - “Marco Pagot e Sherlock Holmes: quando l’Italia incontrò Miyazaki”
-
Sintesi: Ricostruzione del collegamento tra la serie animata “Il fiuto di Sherlock Holmes” e il lavoro di Miyazaki in Italia.
-
